Sono nato il 15 giugno 1971 a Saronno in provincia di Varese e dall’età di 13 anni vivo a Caltagirone in provincia di Catania. Sono educatore presso una comunità di minori da ventiquattro anni e amo il mio lavoro. Ho due figli che adoro. Scrivere mi aiuta a sentirmi meglio quando la tristezza mi ... (continua)
La sua poesia preferita:
Pensier d’oblio
Infinito invisibile
dal tremolio di un sospiro
nasce e si colora
pensier d’oblio
Lingue velenose
Immergendosi
Negli abissi
Glaciali dell’anima
Urtano l’altrui sentire
Eccedendo nel lessico
Variopinte offese
Elegantemente mascherate
Lusingano con celata falsità
Estendendosi
Nei meandri malefici della mente
Ostruendo il... leggi...
Il mio dolore
Lacrime insistenti mi schiaffeggiano
incolpevoli e silenti chiedon spazio
non indietreggiano
non possono
son figlie del mio sentire
del mio perenne disagio
emozioni e sofferenze
che mai nessuno potrà capire
le mie debolezze
il dolore che ha... leggi...
Inciampa il verso
Inciampa il verso
libero e vellutato
senza compromessi
vibra e volteggia
senza sospirar
il destino accetta
lo colora ed inventa
involucro chiuso
non rispetta la regola
arieggia lacrimando
solfeggia traballando
nella strofa si... leggi...
Rido, piango e vivo
Rido
piango e vivo
senza ragione
senza apparente motivo...
sospiri innati
ricamano tormenti
incanti improvvisi
solfeggiano gli istanti
lacrime non volute
sorrisi accennati
scorrono inesorabili
inondano il giorno che nasce
si confondono... leggi...
Il mio canto stonato
Silenzio intorno
tutto tace
nessun clamore
nessun conforto
incido pianti
verseggio il dolore
versi semplici
figli del mio cuore...
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci genericiGuida contro le truffe sui farmaci generici. Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
Senilità è il secondo romanzo di Italo Svevo, fù molto apprezzato da James Joyce, che si prodigò per una buona riuscita (leggi...) € 0,99
Considerazione dell'autore
«Le persone adulte dovrebbero dare il buon esempio... specialmente ‘’ i genti cu li capiddi jànchi ‘’ (le persone con i capelli bianchi) ... tutti, nessuno escluso. Si dovrebbe ascoltare l’altro quando espone i propri pensieri, mettendo da parte la supponenza e l’egoismo. Pensare di essere superiori non serve a nulla... prima o poi tutti diventeremo ‘’ pruvulazzu ‘’ (polvere) ... ‘’ nun servi scannarisi comu l’armali ‘’ (non serve litigare in maniera esagerata come gli animali arrivando quasi ad ammazzarsi) . Purtroppo è difficile esporre le proprie idee quando ognuno cerca di fare prevalere, solo ed esclusivamente, le proprie ragioni. Intanto iniziamo dal rispetto reciproco... questo è il primo passo... e poi chissà... la bontà e la comprensione potrebbero prevalere...»
Inserita il 03/12/2018
Giacomo Scimonelli
Cu a vo’ cotta e cu a vo’ crura
Dialettali
Cu a vo’ cotta
e cu a vo’ crura
cu a vo’ longa
e cu a vo’ curta
’un ci pozzu cummattiri
cu tutti sti cristiani
sannu sulu mprisiari
susennu sempri i manu...
sugnu u cchiù bravu
sugnu u menu tintu
ju u sacciu e tu si cunvintu.
Camma fari
pi mittiri na ‘ndicchia ri paci?
simmu genti nurmali
o ginirali ca vonnu cumannari?
I picciriddi sunu a scola
e nuatri ranni
sbagghiammu sempri a parola
criticammu senza sapiri parrari
offennemu masculu e fimmina
e cu ni veni appressu
ietta vuci senza pinsari...
iddu è raccumannatu
l’autru s’accatta l’applausu
idda è ruffiana
e l’autra, nfami e ‘ngrata.
Troppu forti è a rumurata
cu tutti sti vuci
puru lu tronu scappa luntanu
cu vo’ cuntu e cu vo’ ragiuni
e cu un s’accuntenta
cerca a so scagiuni.
Dispittusi e rumurusi
vipiri e nviriusi
dativi ‘na bedda carmata...
simmu tutti pari
frati e soru
finimmula cu sta farsa
un c’è nenti ri fari
picchì namma scuncertari ‘ngoddu?
pruvulazzu amma divintari
e ni scannamu comu l’armali...
tagghiamula
simmu genti cu li capiddi jànchi
e lu bonu esempiu amma dari!
Hanno inserito questa poesia nei propri segnalibri: - carla composto - Rosita Bottigliero - Sara Acireale Possiamo elencare solo quelli che hanno reso pubblici i propri segnalibri.
Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
Se vuoi pubblicare questa poesia in un sito, in un blog, in un libro o la vuoi comunque utilizzare per qualunque motivo, compila la richiesta di autorizzazione all'uso.
Nota dell'autore:
«’mprisiari significa chi è convinto di avere sempre ragione
tronu significa Tuono
scuncertari significa Vomitare
’ngoddu significa Addosso
pruvulazzo significa Polvere
capiddi jànchi significa Capelli bianchi»
Commenti di altri autori:
«difficile metter pace con chi ha diverse idee chi la vuola cotta chi cruda non esiste una via di mezzo... compotarsi come fratelllo e sorella... finiamola con questa false ipocrisie ... sempre belle queste poesie in vernacolo e sempre con insegnamenti di vita complimenti per questa bella opera elogio sincero»
«Dentro le giuste considerazioni del vecchio detto siciliano dove si accetta l’ineluttabilità del comportamento degli uomini. Ognuno di noi vuole sempre avere ragione, e in questo mirabile testo tu riesci a tracciare il significato di prepotenza che vive nell’uomo. Molto apprezzata!»
«Usando il bellissimo dialetto siciliano e in modo ironico, il bravo Poeta mette in evidenza uno dei mali dell’umanità: tutti quanti vogliamo avere ragione, non si ascoltano le ragioni degli altri e ci si ostina a pensare che soltanto il nostro parere è quello giusto. Chi la vuole cotta e chi la vuole cruda e se non c’è un po’ di saggezza possono essere liti continue. L’autore ci sprona a smetterla, a usare un po’ di raziocinio perché diventeremo polvere e allora che senso ha litigare per avere sempre ragione? È un consiglio saggio di cui bisogna tenere conto.»
«Uno speciale vernacolo, per sottolineare il male comune
dell’umanità: quello di essere sempre discorde sulle idee
del prossimo e di non riuscire a trovare, una soluzione unanime,
per risolvere le varie problematiche della vita
Poesia molto apprezzata»
«un dialetto che comprendo poco ma che rispetto i dialetti raccontano le radici dei popoli... ma quel che comprendo che dovremmo amarci e rispettarci umanamente, ed in questo son d’accordo... dovremmo essere tutti fratelli e amarci alla stessa maniera con pregi e difetti... ed insegnare l’amore fraterno anche alle nuove generazioni che hanno bisogno d’amore forse anche più di noi maturi ...complimenti al tema apprezzato! bravo!»
«E già! "Chi la vuole cotta e chi la vuole cruda" e non se ne può più. E’ sempre stato così, in fondo, ma forse oggi è ancora peggio. Presi dal forte individualismo nella società odierna si è ancora meno disposti ad ascoltare le ragioni degli altri e alla fine non si fa altro che litigare. Poesia che fa riflettere, bravo l’autore anche col dialetto, una sua capacità che non conoscevo.»
Volete pubblicare un vostro libro, un libro vero? Su carta, con numero ISBN? Con la possibilità di ordinarne copie a prezzo ridotto per voi ed i vostri amici?
Facciamo un esempio: se avete un manoscritto su file doc, docx, odt o pdf già pronto secondo i formati e le impostazioni standard (vedi specifiche) ed un bozzetto di una copertina con immagine a 300dpi allora vi possiamo già fare un esempio del costo con il nostro servizio editoriale base:
Libro di 120 pagine in formato "6x9" (15,24x22,86 cm) in bianco e nero e copertina flessibile opaca a colori pubblicato con il nostro servizio base: 50 copie a 149 euro, 100 copie a 266 euro, 200 copie a 499 euro, comprensive di stampa, iva e spedizione.